PETER SAGAN – UOMO DI SPETTACOLO SU UNA/DUE RUOTE

Oggi parliamo di un corridore straordinario che merita molto rispetto e non solo per il suo palmares. Peter Sagan, che insieme a Bernard Hinault occupa il 5° posto di questa classifica, negli ultimi 13 anni è stato per il ciclismo molto più di un ciclista eccezionalmente bravo.

Peter Sagan
Nome: Peter
Cognome: Sagan
Nazionalità: Slovacchia
Età: 34 anni
Data di nascita: 26-01-1990
Luogo di nascita: Zilina (Zilina), Slovacchia

Peter Sagan ha appena detto addio alla sua attività di ciclista su strada. Il gruppo perde così il prototipo del ciclista moderno e del futuro. Con un totale di 121 vittorie UCI, 7 volte la maglia verde al Tour che lo rende il detentore del record assoluto, 3 volte campione del mondo, 1 volta il Giro delle Fiandre, 1 volta la Parigi-Roubaix, 3 volte la Gent-Wevelgem, 1 volta l’E3 Prijs Harelbeke, 1 volta il GP Montreal e 2 volte il GP Quebec, ha appena concluso una delle carriere più impressionanti del XXI secolo.

Le cose belle arrivano in fretta

Fin da giovane, Sagan ha dimostrato di essere molto versatile. Ha avuto molto successo nel ciclocross, nella mountain bike e nel ciclismo su strada. Nel 2008, ad esempio, è diventato campione slovacco su strada e di ciclocross tra gli juniores e campione europeo e mondiale di mountain bike. Dopo appena una stagione negli U23, è passato ai professionisti all’età di 19 anni. E sì, ciò che è buono arriva in fretta. Peter aveva appena compiuto 20 anni quando vinse subito due tappe alla Parigi-Nizza del 2010.

Fromme e Sagan (a sinistra) © Ruud de Backer

Il suo primo Tour nel 2012

Quando Sagan ha iniziato il suo primo Tour de France, era ancora un ciclista slovacco di 22 anni relativamente sconosciuto. A quel tempo, era Mark Cavendish ad essere ancora abbondantemente padrone dello sprint. Ma già nella seconda tappa vinse lo sprint in salita dopo una tappa collinare. Due giorni dopo vinse di nuovo, staccando gli altri corridori sul traguardo in pendenza. Da quel momento in poi, non ha più lasciato la maglia verde e ha consolidato la sua posizione vincendo lo sprint di gruppo a Metz nella sesta tappa. La sua serie di sette maglie verdi – interrotta solo da un blocco nel Tour 2017 – è decollata in modo fenomenale.

In seguito, è riuscito a vincere altre nove tappe, portando a 12 il suo totale di vittorie di tappa al Tour. Ha vinto anche due tappe al Giro e quattro alla Vuelta. Ben presto ha fatto bingo anche nelle classiche. Nel 2013 ha vinto la sua prima Gent-Wevelgem. In quella corsa, sarebbe rimasto sul gradino più alto anche nel 2016 e nel 2018. Nel 2016 ha vinto anche il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix, ha scritto nel 2018. Ma forse la sua impresa più impressionante è stata quella di vincere tre titoli mondiali di fila nel 2015, 2016 E 2017. Questo lo ha messo in fila con Rik Van Steenbergen, Eddy Merckx e Oscar Freire, ma nessuno di loro è riuscito a conquistare i tre titoli di fila.

Uno showman su due ruote

A parte il suo grande palmares, Peter Sagan sarà ricordato soprattutto come un vero e proprio showman su due ruote. Divertire era quindi la sua forza motrice. È diventato una figura unica che, a suo modo, non conosceva predecessori, grazie alla combinazione di prestazioni di alto livello e intrattenimento. In termini di marketing, di rapporti con la stampa, con gli sponsor e con il pubblico, ha fatto tendenza. Basti pensare ai suoi gesti di vittoria, alle sue battute e alle sue riflessioni per sollevare un argomento.
All’inizio della sua carriera, alcuni vedevano in Sagan un secondo Merckx, il che – con tutto il rispetto per lo slovacco – era ancora un po’ troppo elogiativo. Sagan è stato molto equilibrato anche su questo punto. Infatti, la sua risposta a domande di questo tipo è stata sempre: “Non voglio essere il secondo Eddy Merckx. Voglio essere il primo Peter Sagan”, cosa che poi è riuscita anche a fare con brio. Peter Sagan sarà per sempre uno dei corridori più affascinanti della storia.

Confronto con Evenepoel

Sagan era una figura eccezionale che non poteva essere paragonata a nessuno. Tuttavia, ciò che possiamo apprendere dal palmares sottostante è che Remco Evenepoel ha pedalato 50 punti in più di Sagan a quell’età. A nostro avviso, questo dimostra quanto fossero forti le prestazioni di Evenepoel a quell’età. Il fatto che Peter Sagan continui a essere un ciclista di montagna ancora per un po’ è una fortuna per tutti gli appassionati di sport. In questo modo, potremo godere ancora per un po’ dell’eccezionale talento e delle capacità tecniche di questo atleta di punta.

Text: Patrick Van Gansen

Più attualità

  • ADDIO A UNA GRANDEZZA – MARK SIMON CAVENDISH O IN BREVE: CAVADDIO A UNA GRANDEZZA - MARK SIMON CAVENDISH O IN BREVE: CAV
    C'è ancora bisogno di presentare un uomo del genere ai veri appassionati di ciclismo? Sicuramente ogni appassionato di ciclismo lo conosce. Ogni appassionato di ciclismo sa che è in grado di fare uno sprint fenomenale. Ogni appassionato sa che è stato campione del mondo e che nel passato Tour de France ha battuto il record di tappa di Eddy Merckx.
    Leggi tutto…
  • IL CICLOCROSS CHIAMA THIBAU NYSIL CICLOCROSS CHIAMA THIBAU NYS
    Un tempo era il titolo di un programma televisivo popolare tra i nostri vicini del nord. Nel ciclismo contemporaneo, ci sono anche figli che seguono le orme dei padri. Esempi noti sono David ed Erik Dekker, Mathieu e Adrie van der Poel, Nicolas e Alexandre Vinokourov e Boy e Jean-Paul van Poppel. Nelle Fiandre, Thibau e Sven Nys sono senza dubbio la coppia più in vista.
    Leggi tutto…
  • PRIMOŽ ROGLIČ SI AVVICINA ALLA TOP 20 NELLA CLASSIFICA DI TUTTI I TEMPI DI PROCYCLINGSTATSPRIMOŽ ROGLIČ SI AVVICINA ALLA TOP 20 NELLA CLASSIFICA DI TUTTI I TEMPI DI PROCYCLINGSTATS
    La questione di come valutare le prestazioni di un ciclista riguarda tutti i tempi e tutte le generazioni. Per molti il confronto con il passato è del tutto inutile. D'altra parte, la voglia di valutare e “piazzare” prestazioni e carriere è molto forte.
    Leggi tutto…
Altri articoli