GIRO VERDE

Sempre più sostenibile: per il settimo anno consecutivo, il Giro d'Italia sarà "verde". Questo fa del Giro l'unico evento ciclistico di livello mondiale che ha tra le sue priorità principali il basso impatto ambientale. Ride Green, il progetto di sostenibilità volto a proteggere le aree attraversate dai ciclisti attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti, è stato istituito nel 2016.

Mira a ridurre gli effetti del passaggio della Corsa Rosa attraverso una corretta gestione dei rifiuti generati dalla gara, utilizzando un sistema di tracciabilità. Con l’aiuto di oltre 200 volontari e di numerose aziende locali, coordinate anche dalla cooperativa ERICA, i rifiuti prodotti nei diversi siti vengono raccolti in apposite isole ecologiche collocate nei punti strategici di ogni tappa, e poi avviati al riciclo per essere reimmessi nel ciclo produttivo.

In questo processo si inserisce il supporto dei Comuni che organizzano la partenza e l’arrivo delle tappe della corsa, che fungono da intermediari nella promozione dell’iniziativa e garantiscono un monitoraggio efficace che permette al Giro d’Italia di posizionarsi sul palcoscenico internazionale come evento sempre più green. Il Giro mira a diffondere i principi della sostenibilità in modo capillare, sensibilizzando il pubblico, gli enti locali, i partner e tutti gli atleti coinvolti. Alla fine di ogni edizione, vengono premiate le località più attive e più performanti. Nel 2021, i comuni di partenza di Lanciano (95,26%), Mileto (94,33%) e Castrovillari (93,64%) erano sul palco verde.

In totale sono stati raccolti ben 46.000 chili di rifiuti, l’85% dei quali è stato separato e destinato al riciclo. La raccolta differenziata, il riciclo dei materiali, la misurazione delle prestazioni e la sensibilizzazione del pubblico sono quindi gli obiettivi primari del progetto Ride Green Giro d’Italia.

Giro-E

C’è anche l’iniziativa Giro-E. Si tratta dell’evento a tappe con biciclette a pedalata assistita che porta i ciclisti amatoriali, negli stessi giorni e sulle stesse strade della Corsa Rosa, a vivere un’esperienza unica e professionale. Un’esperienza di e-bike in cui i partecipanti, divisi in squadre sulle loro e-bike, percorrono parte del percorso delle tappe del Giro.

Più attualità

  • MARGA LOPEZ VIVE SU UN’OTTIA MONTAGNA RUSSAMARGA LOPEZ VIVE SU UN'OTTIA MONTAGNA RUSSA
    Non si rinuncia a un sogno così facilmente! Marga Lopez è una ciclista nata a Maiorca che dal 2019 sta costruendo la sua carriera in Belgio. Grande talento sulle piste, sognava una carriera da ciclista professionista. Un sogno che è diventato realtà per un breve periodo e che, a causa di varie circostanze dentro e fuori dal mondo del ciclismo, continua a perseguire. Una ciclista in cui noi di Cyclelive Magazine crediamo fermamente e che, secondo noi, riuscirà a realizzare il suo sogno. Facciamo un po' di conoscenza.
    Leggi tutto…
  • MALLORCA E IL CICLISMO COMPETITIVOMALLORCA E IL CICLISMO COMPETITIVO
    Insieme a Marga Lopez, ciclista nata a Campos, Maiorca, e dal 2019 in forza a squadre ciclistiche belghe, siamo andati alla ricerca delle cause e delle soluzioni per il futuro del ciclismo a Maiorca. All'inizio di maggio abbiamo fatto visita a casa sua e abbiamo trascorso una piacevole serata con i suoi genitori, durante la quale abbiamo affrontato tutti i temi relativi al ciclismo a Maiorca.
    Leggi tutto…
  • FD BIKES INIZIA UN NUOVO CAPITOLO IN UNA NUOVISSIMA SEDE A BRECHTFD BIKES INIZIA UN NUOVO CAPITOLO IN UNA NUOVISSIMA SEDE A BRECHT
    Da uno showroom più ampio con una vasta gamma di e-bike, city bike, speed pedelec e modelli sportivi di nove marchi di punta, a un'officina completamente attrezzata dove la competenza e il servizio sono al centro dell'attenzione. FD Bikes rimane fedele ai suoi valori fondamentali: orientamento al cliente, competenza e passione per le biciclette.
    Leggi tutto…
Altri articoli