QUESTI SONO I TRE PERCORSI CICLISTICI PIÙ BELLI DELLE FIANDRE SECONDO VAB

Sul sito web vabmagazine.be, l'organizzazione per la mobilità VAB ha permesso ai navigatori di scegliere il loro preferito tra 10 itinerari ciclistici nelle Fiandre. L'itinerario ciclistico di gran lunga più popolare è stato il percorso trappista di Malle e dintorni

Sul podio anche l’itinerario dei castelli della Schelda a Bornem e dintorni e il tour ciclistico del Limburgo “Actueel mijnverleden” da Beringen.

Percorso trappista (30 o 44 km)

Con ben il 37,7% dei voti, questo itinerario di Anversa si aggiudica a pieni voti il titolo di itinerario ciclistico più bello delle Fiandre.

Il Café Trappisten è il punto di partenza ideale. A pochi passi si trova l’Abbazia di Westmalle, che purtroppo non può essere visitata. Non c’è da preoccuparsi: attraversando l’immensa riserva naturale di Brechtse Heide, ci si ritrova all’Abbazia di Onze-Lieve-Vrouw van Nazareth, dove le monache trappiste dedicano la loro vita alla contemplazione e alla vendita di asciugamani, prodotti per la cura del corpo, birra e formaggio. Il tour prosegue oltre e lungo il canale in direzione di Malle. Lungo il percorso, incontrerete il castello fiabesco di Renesse e respirerete l’aria della foresta della riserva di ‘s-Herenbos. Terminate con una doppia o una tripla trappista.

Partenza: Café Trappisten, Antwerpsesteenweg 487, Malle

Segnaletica: cartelli esagonali

"Villaggi pittoreschi, natura mozzafiato e due favolosi castelli"

2. Percorso dei castelli della Schelda (59 km)


Al secondo posto con il 15,9% c’è la Scheldt Castles Route nel Klein-Brabant. Villaggi pittoreschi, natura mozzafiato e due favolosi castelli: immergetevi in un mondo di giardini lussureggianti, opere d’arte uniche e intrighi nobiliari. Le acque serpeggianti della Schelda non sono mai lontane. Nello splendore della natura lungo le rive della Schelda, potrete riprendere fiato. Durante il percorso, visiterete l’Abbazia di Bornem e il magnifico castello di Marnix van Sint-Aldegonde con il suo ponte d’ingresso, le torrette e il fossato. Si attraversa la tranquilla zona di Weert, si passa per Buitenland, la frazione di Bornem, il castello di Ursel a Hingene e si attraversano i villaggi Schelda di Mariekerke e Sint-Amands, dove si domina la più bella ansa del fiume Schelda.

Partenza: Abbazia di Bornem, Kloosterstraat 71, Bornem

Segnaletica: nodi

23-40-24-25-26-7-4-4-3-3-3-3-2-1-21-22-40-3-3-5-6-8-76-67-10-11-66-88-88-81-28-27-80-80-13-89-23

3. Storia mineraria attuale (61 km)


Sul podio, con il 15,4% dei voti, c’è anche l’itinerario ciclabile del Limburgo “Actueel mijnverleden”. Ingrassate i polpacci per questo duro tour di 61 km. Il vostro tour in bicicletta inizia a be-MINE, lo storico sito minerario di Beringen, nel secolo scorso una delle sette miniere del grande bacino carbonifero di Kempen. La maggior parte degli edifici del sito sono protetti come patrimonio industriale, dandovi una visione unica di come era una miniera di carbone un tempo. Lungo il percorso, si passano i binari delle miniere e si incontrano gli antichi siti di Houthalen e Heusden-Zolder. Si pedala attraverso la riserva naturale della valle dello Zwarte Beek e si percorre il vecchio tracciato del carbone fino al canale Albert e a un porto carbonifero. Lungo il percorso, imparerete molto sul passato minerario del Limburgo. Lungo boschi e prati si ritorna al punto di partenza.

Partenza: be-MINE, Koolmijnlaan 201, Beringen

Segnaletica: incroci

341-310-518-307-308-309-274-273-539-538-317-316-311-304-306-343-345-503-341

Risultati completi:

Itinerario trappista

  1. Itinerario dei castelli della Schelda
  2. Storia mineraria attuale
  3. Percorso ciclabile del polder di Uitkerk (Fiandre occidentali, 40 km) Per saperne di più: Clicca qui.
  4. Dwars door de boomtoppen van Bosland (Limburgo, 61 km) Per saperne di più: clicca qui.
  5. Horstroute (Brabante fiammingo, 38 km) Per saperne di più: clicca qui.
  6. Wie belt de veerman cycle route (Fiandre orientali, 37 km) Per saperne di più: Clicca qui.
  7. De Wastinefietsroute (Fiandre occidentali, 52 km) Per saperne di più: clicca qui.
  8. Percorso panoramico Pajotse (Brabante fiammingo, 39 km) Per saperne di più: Clicca qui.
  9. Tesori nascosti (Fiandre orientali, 54 km) Per saperne di più: Clicca qui.

Più attualità

  • Vivi le vacanze estive in biciclettaVivi le vacanze estive in bicicletta
    In sella tra Dachstein e Ausseerland. Una vacanza estiva in bicicletta nel Salzkammergut è sinonimo di paesaggi mozzafiato, montagne e laghi, sentieri e tour che ti faranno battere forte il cuore, anche se non sei ancora in sella. Tra il Dachstein e l'Ausseerland, natura incontaminata, cultura e storia emozionante si incontrano in un presente all'insegna dello sport. Il tutto nella cornice unica e fiabesca di laghi cristallini e montagne maestose.
    Leggi tutto…
  • La salita asfaltata più alta d’EuropaLa salita asfaltata più alta d'Europa
    Oltre ad alcune salite che i corridori hanno dovuto affrontare durante la Vuelta di quest'anno, daremo anche uno sguardo più da vicino alla salita asfaltata più alta della Spagna e persino d'Europa. L'ultimo grande giro dell'anno è noto per le numerose salite che si affrontano durante le tre settimane. Ogni anno il percorso è caratterizzato soprattutto da pendenze molto ripide. Molto ripide, ma di solito non così lunghe come in Francia o in Italia. Ma questo non vale per il Pico de Veleta, che con i suoi quasi 43 chilometri di salita è una delle più lunghe d'Europa.
    Leggi tutto…
  • Cicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenzaCicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenza
    Andare in bicicletta a Maiorca è un sogno che dovresti realizzare più volte nella tua vita di ciclista. L'isola ha tutto ciò che un ciclista può desiderare. Nelle prossime tre edizioni di Cyclelive Magazine vi accompagneremo in uno dei tanti tour epici che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.
    Leggi tutto…
Altri articoli