LA GRANFONDO STELVIO SANTINI COMPIE DIECI ANNI!

La Granfondo Stelvio Santini è una delle granfondo più famose d'Italia. E appena si sente dire che comprende il Mortirolo e lo Stelvio, si capisce perché. È una delle granfondo più belle e suggestive del nostro globo. Questa GF fa respirare profondamente il ciclismo italiano.

L’area intorno alla città di partenza, Bormio, è fatta apposta per pedalare su tutti i leggendari colli circostanti. Bormio è una città italiana ricca di atmosfera, dove si possono trovare un sacco di terrazze accoglienti, in modo da potersi divertire anche dopo aver pedalato.

Questo è il nostro consiglio da aggiungere alla vostra “lista di cose da fare” per il 2022.

Il percorso lungo – 160 km – 4450 hm

Il “percorso lungo” della Granfondo Stelvio Santini può essere suddiviso grossomodo in tre salite, ognuna delle quali supera l’altra per gravità. A Bormio, il percorso inizia con una lunga discesa di ben 46 km verso Bianzone.

Qui inizia la salita verso Teglio, dove in 6 km si devono subito superare 402 altimetrie. Il percorso si interrompe bruscamente perché non si tratta di un vero e proprio riscaldamento. Bisogna essere sui pedali fin dall’inizio, cosa non facile dopo una discesa così lunga. Preparatevi al peggio, perché dopo circa otto chilometri di discesa è ora di iniziare a salire. Prima si sale costantemente per 23 km per arrivare ai piedi del Mortirolo. Una salita di 12 km. In cima, è meglio godersi il panorama e recuperare un po’, perché anche se si sono già fatti i 2/3 del percorso, non è ancora finita. Dopo la discesa, si torna a Bormio e inizia la leggendaria salita finale: il Passo dello Stelvio.

È possibile scegliere anche il “percorso medio” di 137,9 km con 3053 hm, o il “percorso corto” di 60 km con 1950 hm.

Le classifiche finali saranno le stesse degli anni precedenti: le classifiche, divise per percorso, saranno determinate in base alla somma dei tempi di ogni ciclista per le singole salite, con i vincitori di ogni categoria che si assicureranno il titolo di Re o Regina della Montagna Granfondo Stelvio 2022, naturalmente con la relativa maglia ciclistica come ricordo. Saranno premiate anche le squadre con il maggior numero di partecipanti e di arrivati. Come di consueto, non è prevista una classifica generale, ma gli organizzatori pubblicheranno i tempi totali di arrivo di tutti i concorrenti in ordine alfabetico.

Granfondo Stelvio Santini

Località: Alta Valtellina – da Bormio al Passo dello Stelvio (provincia di Sondrio)

Edizione: 10a

Data: 12 giugno 2022

Percorso lungo: Bormio – Teglio – Mortirolo – Bormio – Stelvio – 160 km – 4.450 altimetrie

Percorso medio: Bormio – Teglio – Bormio – Stelvio – 139 km – 3.110 altimetrie

Percorso breve: Bormio – Sondalo – Bormio – Stelvio – 60 km – 1.950 metri di altitudine

Apertura iscrizioni: 1 dicembre 2021

Organizzatore: US Bormiese

Sito web:  www.granfondostelviosantini.com

Fotos: © Santini Granfondo Stelvio

Più attualità

  • PRIMA E UNICA SOCIETÀ DI LEASING DI BICICLETTE CON UNA PROPRIA FLOTTA DI BICICLETTE SOSTITUTIVEPRIMA E UNICA SOCIETÀ DI LEASING DI BICICLETTE CON UNA PROPRIA FLOTTA DI BICICLETTE SOSTITUTIVE
    Che Cyclis Bike Lease sia innovativa era già chiaro quando ha aperto la strada al leasing di biciclette nel 2014. Ora l'azienda mostra di nuovo il suo lato innovativo, essendo la prima società di leasing di biciclette a creare una propria flotta di biciclette sostitutive.
    Leggi tutto…
  • RIDLEY PRESENTA UN DESIGN PERSONALIZZATO PER IL CAMPIONE EUROPEO MICHAEL VANTHOURENHOUTRIDLEY PRESENTA UN DESIGN PERSONALIZZATO PER IL CAMPIONE EUROPEO MICHAEL VANTHOURENHOUT
    La maglia di un campione ha bisogno di una bicicletta speciale. Ecco perché Ridley si è messa al lavoro nel proprio reparto verniciatura subito dopo il nuovo titolo europeo di Michael Vanthourenhout.
    Leggi tutto…
  • UNA FOTO NELLA POSTA IN ARRIVOUNA FOTO NELLA POSTA IN ARRIVO
    A volte nella casella di posta elettronica finiscono messaggi e foto che si salvano dopo averli letti perché sono interessanti e per poterli utilizzare in seguito, se necessario. Un membro del nostro tour club è un camionista internazionale. La domenica mattina, durante il nostro giro settimanale, gli chiedo immancabilmente dove sia stato la settimana scorsa. La risposta è spesso: "Un viaggio nel sud della Francia, dove ha scaricato, poi in Italia per caricare e poi di nuovo nei Paesi Bassi". È proprio come andare in bicicletta: fare chilometri!
    Leggi tutto…
Altri articoli