IN VIAGGIO SUI PASSI MONTANI INTORNO A SAN VIGILIO NELLE DOLOMITI

Vi piacciono le sfide, gli ampi panorami e le tante altimetrie? Allora l'Alto Adige è il posto giusto. Le famose Tre Cime/Drei Zinnen/Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada e il Gruppo del Sella vi aspettano nelle Dolomiti di San Vigilio. Affrontate la sfida su questi mitici colli dolomitici e seguite le orme dei più grandi campioni come Bartali, Coppi, Merckx, Gimondi, Moser e Pantani.

La regione delle Dolomiti di San Vigilio ha in programma decine di passi mozzafiato. Qualunque sia la strada da percorrere, la sudorazione è garantita! Se vi piace bruciare i polpacci, allenarvi e testare il vostro ritmo di arrampicata durante una vacanza in bicicletta, le Dolomiti sono il posto giusto. Vi segnaliamo alcuni punti salienti per darvi qualche idea:

"Durante il giro del Sellaronda vi aspettano non uno, non due, ma ben quattro passi mozzafiato."

Sellaronda – Giro dei 4 colli

Durante il giro del Sellaronda vi aspettano non uno, non due, ma ben quattro passi mozzafiato. Tutto ruota attorno al massiccio del Sella, a partire dal Passo Gardena. Da qui si prosegue tra le imponenti pareti rocciose fino al Passo di Sella. Con le ultime forze, si prosegue verso il passo più alto del tour: il Passo di Pordoi a 2.239 m. Sul percorso faticosamente affrontato si aprono affascinanti panorami sul massiccio dolomitico della Tofana. Da qui si scende fino al punto finale del trekking: il Passo Campolongo.

Marmolada

Stessa partenza ma percorso diverso. Si parte da San Vigilio sul Passo di Gardena per poi dirigersi verso il Sellajoch/Passo di Sella. Ora si scende in Val di Fassa per raggiungere il punto culminante del tour: l’incredibile salita del Fedaia che domina la montagna più alta delle Dolomiti, la Marmolada (3343 m). Il passo Fedaia sale a 2057 m di altezza, dove vi aspetta il bellissimo lago artificiale di Fedaia. Una cosa è certa: questo colle è una delle salite più difficili delle Dolomiti.

Tre Cime di Lavaredo – Patrimonio mondiale dell’UNESCO

In questo tour dovrete tirare fuori le vostre migliori gambe da scalatore! Si parte da San Vigilio attraverso il Passo Valparola in direzione di Cortina d’Ampezzo. Si continua a pedalare attraverso il Passo Tre Croci fino al Lago di Misurina. Qui inizia la famosa e ripida salita delle Tre Cime di Lavaredo, con pendenze fino al 10%. Arrivati al rifugio Auronzo, gli sforzi saranno ampiamente ricompensati: vista libera sul Monte Cristallo, la Marmolada e il Monte Pana.

Programmi di vacanza: verso le Dolomiti

Fotos © Alex Moling

Più attualità

  • LA PRIMA PIATTAFORMA PER LE VACANZE IN GRAVEL BIKE NELLE ALPI È ONLINELA PRIMA PIATTAFORMA PER LE VACANZE IN GRAVEL BIKE NELLE ALPI È ONLINE
    Gravelbike Holidays, la prima piattaforma specializzata in vacanze in gravel bike in Europa, è stata lanciata il 29 aprile 2025. Il gravel bike è ormai da tempo molto più di una semplice moda. È un nuovo modo di vivere avventure all'aria aperta fuori dai sentieri battuti, che sta conquistando sempre più appassionati.
    Leggi tutto…
  • PERCORSI CICLABILI IN GERMANIAPERCORSI CICLABILI IN GERMANIA
    È indubbio che la Germania sia un po' sottovalutata come paese ciclistico. I tedeschi hanno creato splendidi percorsi ciclabili che conducono attraverso le zone più belle del paese. Vi presentiamo brevemente alcune di queste possibilità, affinché anche voi possiate pensare di ampliare i vostri orizzonti ciclistici quest'estate dai nostri vicini orientali.
    Leggi tutto…
  • BRESSANONE: LA COMBINAZIONE IDEALE DI CITTÀ, MONTAGNE, FIUME E FLOBRESSANONE: LA COMBINAZIONE IDEALE DI CITTÀ, MONTAGNE, FIUME E FLO
    Una regione ciclistica immersa nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, con una lunga stagione ciclistica da aprile a novembre: non può che essere fantastica! A Bressanone, in Alto Adige, dove la città e le montagne si incontrano, ci allontaniamo dal trambusto per andare in mountain bike nel paradiso tra il centro storico, il duomo di Bressanone e la montagna locale, la Plose.
    Leggi tutto…
Altri articoli