CICLISMO SU STRADA E SU GHIAIA TRA LE CARAVANCHE E IL CARSO

Natura incontaminata, foreste verdeggianti e strade poco trafficate: questa è la Slovenia. A volte in piano, ma soprattutto dalle colline all'alta montagna - o viceversa - su strade bellissime attraverso il paese di Tadej Pogačar e Primož Roglič.

Qui è particolarmente facile innamorarsi della bicicletta da corsa, basta chiedere a questi ragazzi. Ma chiunque sia interessato alla bici da corsa dovrebbe comunque inserire la Slovenia nella sua lista di cose da fare!

Questo Paese relativamente piccolo ha molto da offrire ai ciclisti su strada. Grazie al suo paesaggio dinamico, la Slovenia è sorprendentemente varia: l’est mediterraneo incontra le dolci colline e i vigneti nel sud-est, mentre nel nord-ovest si trovano i contrafforti delle Alpi con le loro imponenti catene montuose. Con una natura incontaminata, un fascino tutto suo e dolci tentazioni, la Slovenia sembra davvero una mecca del ciclismo da scoprire. Soprattutto gli appassionati di ciclismo su sterrato si lasciano sorprendere dalla diversità e dalla natura incontaminata che li attende fuori dall’asfalto. Al giorno d’oggi, è difficile trovare un posto come questo che non sia già stato visto mille volte su Instagram. Il nostro verdetto: piccolo, ma così bello!

Dalle Alpi Giulie al mare

Nelle valli, nelle montagne e nelle foreste selvagge delle Alpi Giulie, potrete sperimentare l’autentica vita di montagna alpina, con panorami straordinari, strade tranquille e sentieri nascosti. Qui si entra in contatto con la natura e con gli autentici sloveni, incredibilmente aperti e cordiali. La Slovenia può essere piccola, ma prendetevi il tempo necessario per scoprirla: mettete da parte una settimana per esplorare le Alpi Giulie e tenetevi il tempo necessario per visitare la Valle dell’Isonzo, Bled e la Valle di Bohinj. Alcuni dei migliori percorsi sterrati del Paese sono in programma nella regione della Koroska, mentre la Savinjska è un luogo meraviglioso per prendere fiato e godersi una piacevole passeggiata in bicicletta attraverso i campi di luppolo, prima di concludere il tour nella capitale Lubiana, dove vi aspettano altri fantastici percorsi.

Valle della Savinja: viste panoramiche e montagne a perdita d’occhio

In mezzo al tipico paesaggio alpino, con viste costanti sui ghiacciai, il ciclismo è incredibilmente bello. I Monti Posavje a sud, le Alpi di Kamnik-Savinja a ovest, i Monti Pohorje a nord e il bacino di Celje a est: la Valle della Savinja è circondata da vette imponenti. I panorami che si possono ammirare durante i tour in bicicletta su strada non sono mai noiosi! Il punto forte in termini di panorami mozzafiato, tuttavia, è e rimane la strada panoramica di Solčava. Si costeggiano i campi di luppolo lontano dai percorsi turistici – un bicchiere di “Zeleno zlato” (oro verde) spillato alla fontana della birra di Žalec è un must assoluto! Così come una dolce tentazione: se a Bled ci sono le fette di crema, nella Valle della Savinja c’è la potica dolce, un dolce tradizionale festivo fatto di pasta lievitata con una grande varietà di ripieni. La gustiamo – come potrebbe essere altrimenti – affacciati su quella che gli sloveni definiscono la più bella valle alpina d’Europa. E va detto che la vista è incredibilmente bella!

Ulteriori informazioni: https://mts-austria.com/4eNOr9D

Fotos: © Tobias Köhler 

Più attualità

  • Vivi le vacanze estive in biciclettaVivi le vacanze estive in bicicletta
    In sella tra Dachstein e Ausseerland. Una vacanza estiva in bicicletta nel Salzkammergut è sinonimo di paesaggi mozzafiato, montagne e laghi, sentieri e tour che ti faranno battere forte il cuore, anche se non sei ancora in sella. Tra il Dachstein e l'Ausseerland, natura incontaminata, cultura e storia emozionante si incontrano in un presente all'insegna dello sport. Il tutto nella cornice unica e fiabesca di laghi cristallini e montagne maestose.
    Leggi tutto…
  • La salita asfaltata più alta d’EuropaLa salita asfaltata più alta d'Europa
    Oltre ad alcune salite che i corridori hanno dovuto affrontare durante la Vuelta di quest'anno, daremo anche uno sguardo più da vicino alla salita asfaltata più alta della Spagna e persino d'Europa. L'ultimo grande giro dell'anno è noto per le numerose salite che si affrontano durante le tre settimane. Ogni anno il percorso è caratterizzato soprattutto da pendenze molto ripide. Molto ripide, ma di solito non così lunghe come in Francia o in Italia. Ma questo non vale per il Pico de Veleta, che con i suoi quasi 43 chilometri di salita è una delle più lunghe d'Europa.
    Leggi tutto…
  • Cicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenzaCicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenza
    Andare in bicicletta a Maiorca è un sogno che dovresti realizzare più volte nella tua vita di ciclista. L'isola ha tutto ciò che un ciclista può desiderare. Nelle prossime tre edizioni di Cyclelive Magazine vi accompagneremo in uno dei tanti tour epici che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.
    Leggi tutto…
Altri articoli