La salita asfaltata più alta d’Europa
Pico de Veleta – 3.396 metri
Il Pico de Veleta si trova nella Sierra Nevada. Con i suoi 3.300 metri, non è solo la salita asfaltata più alta della Spagna, ma anche di tutta Europa. La vera cima si trova però ancora un chilometro più avanti, a 3.396 metri, ma l’ultimo tratto è su una strada sterrata. Con un dislivello di 2.772 metri, è addirittura al primo posto in Europa. La salita del Pico de Veleta è una delle più grandi sfide ciclistiche. Per dare un esempio, il dislivello è doppio rispetto al Tourmalet e molto più che doppio rispetto all’Alpe d’Huez. Forse non ha la fama del Col du Tourmalet, del Ventoux o dell’Alpe d’Huez, ma il Veleta è molto più lungo e impegnativo di quelle montagne francesi. Il Pico de Veleta si trova nella Sierra Nevada, in Andalusia, e la versione più facile della salita inizia nella città di Granada.
"Il Pico de Veleta è una delle sfide più grandi"
Ci sono quattro possibilità per affrontare la salita. Eccone un elenco:
Da Granada – Cenes de la Vega
Lunghezza: 42,7 km
Pendenza media: 6,29%
100 metri più ripidi: 13%
Dislivello: 2687 m
La strada da Granada porta in 42,7 chilometri da un’altitudine di 709 metri alla vetta a 3396 metri. Con una pendenza media del 6,3% si superano ben 2687 metri di dislivello. La strada principale che porta alla cima del Veleta passa per la A395 fino alla stazione sciistica a 2700 metri, dopodiché la strada si restringe e viene chiusa al traffico. L’intera salita è costante, senza tratti particolarmente difficili. Tuttavia, la lunghezza e – cosa che in molte descrizioni dei passi viene dimenticata – l’altitudine, lo rendono un’impresa molto impegnativa. All’inizio della salita il traffico è talvolta intenso e per questo non amiamo molto questa variante. Esistono però tre alternative molto belle, che consigliamo vivamente.
Da Monachil
Lunghezza: 42,4 km
Pendenza media: 6,5%
100 metri più ripidi: 13,4%
Dislivello: 2772 m
La prima delle tre alternative inizia poco prima del villaggio di Monachil e percorre una strada stretta e poco trafficata per 14 chilometri, per poi immettersi nella strada principale. Si tratta di una salita irregolare con alcune brevi discese e pendenze che in diversi tratti superano abbondantemente il 10%. Tuttavia, i magnifici panorami attraverso un tratto di natura incontaminata compenseranno ampiamente la fatica.
Da Pinos Genil
Lunghezza: 38,7 km
Pendenza media: 6,8%
100 metri più ripidi: 11,4%
Dislivello: 2621 m
Un’altra opzione molto interessante è la salita lungo il versante nord dell’Embalse de Canales da Pinos Genil attraverso Guejar Sierra. Si tratta di un percorso molto pittoresco su strade senza traffico, con splendidi panorami sulle montagne della Sierra Nevada e sull’Embalse de Canales. Come nel percorso da Monachil, all’inizio della salita ci sono alcuni tratti ripidi. Qui è importante dosare le energie, perché non dimenticate che dovrete superare i 2.000 e persino i 3.000 metri! La strada si collega anche alla grande strada principale, ma lo fa alcuni chilometri più vicino alla cima rispetto al percorso via Monachil.
Via Haza Llanas
Lunghezza: 40,4 km
Pendenza media: 6,8%
100 metri più ripidi: 15,1%
Dislivello: 2742 m
La terza buona opzione è la salita via Haza Llanas. Questo è il percorso preferito dalla Vuelta a España, che arriva alla stazione sciistica della Sierra Nevada, situata molto più in basso, ed è anche un percorso molto piacevole su una strada molto tranquilla. Secondo noi, questa è la salita più difficile di tutte, con pendenze superiori al 20% nella prima parte della salita. La salita attraverso Monachil è la seconda più difficile.

Periodo migliore per affrontare la salita
Il periodo migliore per completare l’intera salita fino alla cima è approssimativamente dal 20 maggio a metà giugno e dall’inizio di settembre al 10 ottobre. In questi due periodi le strade sono tranquille, sulla cima di solito non c’è neve e durante il giorno le temperature non sono torride. Da ottobre a maggio la strada è aperta fino a 2.700 m di altitudine, quindi è ancora possibile fare un bel giro, ma non fino alla cima. Non consigliamo di scalare il Pico de Veleta in piena estate, perché fa semplicemente troppo caldo per affrontare una salita così impegnativa. Assicuratevi di portare con voi un maglione caldo, perché in cima può gelare anche in estate e durante la discesa sarete felici di avere qualcosa di caldo addosso.
In ogni caso, se vi trovate nei dintorni di Granada, vi consigliamo di andare in bicicletta nel Parco Nazionale della Sierra Nevada e di scalare una parte del Veleta, indipendentemente dal periodo dell’anno. È una zona meravigliosa ed è una sensazione davvero speciale scalare la strada asfaltata più alta d’Europa.
Testo: Patrick Van Gansen