Innamorati di S-LOVE-NIA

Questo è il posto giusto per voi. Chi non ha ancora inserito la Slovenia nella propria mente, nel proprio radar o nella propria lista dei desideri ciclistici, deve cambiare idea. Questo piccolo paese ciclistico si sta rapidamente trasformando da meta segreta per gli appassionati di mountain bike a destinazione con un potenziale cult. Con tanta natura incontaminata, un fascino tutto suo, dolci tentazioni e alcune sorprese, come il ciclismo underground. Un paese piccolo, ma davvero splendido da percorrere in bicicletta!

Super consiglio per gli appassionati di mountain bike tra il Carso e le Caravanche

Nell’era di Instagram & Co non ci sono più molti consigli segreti da scoprire. La maggior parte degli angoli più belli e tranquilli del mondo sono già stati postati, condivisi e invasi innumerevoli volte. In Slovenia, tuttavia, ci sono ancora alcune zone bianche sulla mappa ciclistica europea da scoprire per gli appassionati di mountain bike. I ciclisti avventurosi con uno spirito pionieristico sono quindi nel posto giusto e possono visitare diverse regioni MTB in pochi giorni per scoprire il paese. Poiché la Slovenia è relativamente piccola, in pochissimo tempo si passa dalle Alpi Giulie al Mare Adriatico e dall’entroterra alle città. Grazie al suo paesaggio dinamico, la Slovenia è sorprendentemente varia. L’est e il sud-est mediterranei sono caratterizzati da pianure, dolci colline e vigneti che, insieme al clima mite, ricordano la Toscana. Il nord-ovest, invece, è caratterizzato dai contrafforti delle Alpi e dalle Alpi: le alte catene montuose delle Alpi Giulie, delle Caravanche, delle Alpi di Kamnik e delle Alpi Calcaree meridionali.

Dalle Alpi al Mare Adriatico

Per cominciare, tra le creste delle Alpi Giulie, la più grande catena montuosa della Slovenia, e le Caravanche, ci dirigiamo verso la regione turistica più famosa del nord-est del paese: Bled in Alta Carniola. Non c’è da stupirsi: il lago glaciale turchese e i tipici dolci alla crema sono davvero imperdibili. E tutt’intorno si estende una magnifica area per la mountain bike. Non meno impressionante dal punto di vista paesaggistico è la vicina valle di Savinja. L’incontaminata valle glaciale alpina è un esempio perfetto di natura incontaminata. Le foreste secolari possono essere esplorate in diversi modi con la bicicletta. Percorsi infiniti attraversano la valle. Inoltre, c’è una rete ben sviluppata di sentieri e innumerevoli strade forestali e sterrate lungo il Savinja, lungo cascate e imponenti catene montuose.

Kope © Tobias Köhler
Bike Park Rogla © Dan Briski

Tra bike park e sentieri

Ciò che a Bled e nella valle del Savinja sono emozionanti escursioni in un paesaggio montano impressionante, a Koroška e Rogla sono i bike park e i sentieri. Nel bike park di Kope sono disponibili diverse linee e sentieri. Come la Berry Line con 1,3 km e 150 metri di dislivello. Come un sentiero largo quanto un asciugamano, si snoda attraverso innumerevoli cespugli di mirtilli. Attraversa radici, pietre e rocce attraverso il bosco – il dislivello non è mai eccessivo, quindi possiamo controllare bene la velocità.

Slovenia-Must Bike: Black Hole Trail

Il Black Hole Trail è un’esperienza nuova e una sfida mentale anche per i mountain biker esperti. Non capita tutti i giorni di pedalare sottoterra attraverso il mondo sotterraneo di Petzen, da un lato all’altro della montagna. Il percorso si snoda per circa 5 km e 150 metri di dislivello attraverso i tunnel abbandonati della miniera di Mežica. Ci sono alcuni tratti tecnicamente impegnativi da superare (se necessario a piedi) e di tanto in tanto è necessario sistemare la lampada frontale. Il Black Hole Trail, che dal 2023 è stato giustamente insignito del marchio “Slovenia Unique Experiences – Recommended by Slovenian Tourist Board”, può essere percorso solo con una guida.

Rogla-Pohorje © Dan Briški

Nel cuore delle foreste di Pohorje

Poco più avanti ci troviamo nelle foreste ai piedi dei monti Pohorje. Nel mezzo della fitta foresta di Pohorje si estende una vasta rete di sentieri forestali di tutti i livelli di difficoltà, da Mašinžaga a Ostruščica. Oltre ai due bike park, un tour nella giungla e un tour culturale non possono certo mancare nella vostra lista dei desideri! Per iniziare con calma e riscaldarvi, recatevi prima al campo di allenamento per principianti del Bike Park Rogla, dopodiché potrete scegliere quale dei 6 percorsi del bike park volete provare per primo. E se questo non bastasse, potrete proseguire direttamente nel Bike Park Konjice Trails.

La nostra conclusione sulla Slovenia: che si tratti di un tour nella valle, di una strada sterrata o di un single trail, in Slovenia tutti gli appassionati di mountain bike sono nel posto giusto per divertirsi. La particolarità qui è semplicemente la diversità! Quindi rallentate e innamoratevi della S-LOVE-NIA.

Più attualità

  • Innamorati di S-LOVE-NIAInnamorati di S-LOVE-NIA
    Questo è il posto giusto per voi. Chi non ha ancora inserito la Slovenia nella propria mente, nel proprio radar o nella propria lista dei desideri ciclistici, deve cambiare idea. Questo piccolo paese ciclistico si sta rapidamente trasformando da meta segreta per gli appassionati di mountain bike a destinazione con un potenziale cult. Con tanta natura incontaminata, un fascino tutto suo, dolci tentazioni e alcune sorprese, come il ciclismo underground. Un paese piccolo, ma davvero splendido da percorrere in bicicletta!
    Leggi tutto…
  • Vivi le vacanze estive in biciclettaVivi le vacanze estive in bicicletta
    In sella tra Dachstein e Ausseerland. Una vacanza estiva in bicicletta nel Salzkammergut è sinonimo di paesaggi mozzafiato, montagne e laghi, sentieri e tour che ti faranno battere forte il cuore, anche se non sei ancora in sella. Tra il Dachstein e l'Ausseerland, natura incontaminata, cultura e storia emozionante si incontrano in un presente all'insegna dello sport. Il tutto nella cornice unica e fiabesca di laghi cristallini e montagne maestose.
    Leggi tutto…
  • La salita asfaltata più alta d’EuropaLa salita asfaltata più alta d'Europa
    Oltre ad alcune salite che i corridori hanno dovuto affrontare durante la Vuelta di quest'anno, daremo anche uno sguardo più da vicino alla salita asfaltata più alta della Spagna e persino d'Europa. L'ultimo grande giro dell'anno è noto per le numerose salite che si affrontano durante le tre settimane. Ogni anno il percorso è caratterizzato soprattutto da pendenze molto ripide. Molto ripide, ma di solito non così lunghe come in Francia o in Italia. Ma questo non vale per il Pico de Veleta, che con i suoi quasi 43 chilometri di salita è una delle più lunghe d'Europa.
    Leggi tutto…
Altri articoli