IN BICICLETTA DALLA MIA CITTÀ DA SOGNO, MÁLAGA
Lascia che ti presenti Málaga e i suoi dintorni – Déjame presentarte Málaga y sus alrededores…
L’integrazione del porto con la città vecchia e la vita balneare non è così ben riuscita in nessun’altra parte del mondo. Málaga ha semplicemente tutto! Non c’è da stupirsi quindi che mi sia innamorato perdutamente di questa città dell’Andalusia. Ma sapevi che anche i dintorni sono ricchi di tesori nascosti e fenomeni naturali? Da pittoreschi villaggi bianchi a meraviglie naturali mozzafiato che puoi raggiungere facilmente in bicicletta da Malaga. E dopo la gita in bicicletta, la città vivace e animata ti invita a rimanere fuori e socializzare. La città offre un mix di attrazioni storiche, come l’Alcazaba, il teatro romano e l’immensa cattedrale, con attrazioni moderne come il Museo Picasso e il vivace quartiere Soho. Per i ciclisti, però, Malaga è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la splendida Andalusia. Vi portiamo con noi in alcuni bellissimi tour in bicicletta che rimarranno per sempre nei vostri ricordi.
"Déjame presentarte Málaga y sus alrededores"
Percorso 1 – Giro di Puerto del León / Fuente de la Reina
Partiamo per un breve giro con una vista mozzafiato su Malaga. Dal centro di Malaga iniziamo il percorso in Calle Victoria e Cristo de la Epidemia, quindi seguiamo le indicazioni per Camino Colmenar. Pedaliamo sulla A-7000 che ci porterà da poco sopra il livello del mare a un’altitudine di 930 metri. Questo percorso e la salita del Puerto del León possono essere affrontati da due lati: partendo dal centro con una salita ripida per un totale di 16 chilometri o una versione completamente diversa da est attraverso il quartiere El Palo e poi salendo attraverso il villaggio di Olias. In entrambe le versioni si gode di una prospettiva diversa dello skyline e delle splendide viste su Malaga, la costa e la regione dell’Axarquia.
Partendo dal centro di Malaga, si arriva in diverse tappe alla cima del Puerto del León. Tratti ripidi con pendenze superiori al 10% si alternano al falso piano spagnolo con pendenze del 2-4%. Dalla cima si gode di una vista mozzafiato su Malaga e sulla costa. Pedaliamo ancora per qualche chilometro, poi giriamo a destra e percorriamo una splendida strada asfaltata, che sale e scende per chilometri, godendoci l’incredibile vista sulla costa, 800-900 metri più in basso. Anche la discesa è bella e in alcuni punti anche tecnica. In poco tempo siamo di nuovo al livello del mare e torniamo al centro di Malaga attraverso il lungomare.
Da est verso Puerto del León la salita è un po’ più lunga, circa 20 km. Dopo dieci chilometri di leggera salita, una strada tortuosa con pendenza del 10% verso Olias vi preparerà alla Muro di Olias. Questo tratto ripido con una pendenza media del 13,8% è lungo quasi un chilometro, ma la splendida vista sulla cima di Santopitar vi farà dimenticare rapidamente la fatica. Dopo aver superato il Muro di Olias, la salita prosegue per altri otto chilometri con una pendenza compresa tra il -2 e il 7%. (vedi profilo)
Tappa 2 – Lungo l’Embalse de la Viñuela
Un altro bellissimo percorso che parte da Malaga vi condurrà all’Axarquía, una piccola regione a est della provincia di Malaga. Questo percorso è lungo 118 km e supera 1844 metri di dislivello.
Partiamo nuovamente da Malaga e affrontiamo la salita fino alla cima del Puerto del León, ma invece di svoltare a destra dopo la cima, seguiamo la strada attraverso il parco naturale Montes de Málaga, scendendo fino al paese di Colmenar. Qui, sulla destra, si gode di una splendida vista sull’Axarquía, con l’ampia cresta del monte Santopitar de Comares o, poco più avanti, la Maroma. Attraversiamo Colmenar e svolgiamo a destra verso Riogordo sulla A-7204. Si tratta di una bella discesa di 7 km molto veloce su asfalto nuovo, ma con alcune curve insidiose. Qui si incontrano raramente delle auto e si vede quasi tutta la discesa in campo aperto, quindi in caso di errore di valutazione c’è sempre spazio sufficiente per correggere la traiettoria sulla corsia opposta.
Riogordo è uno dei villaggi bianchi dell’Axarquia, dove facciamo una breve sosta per riempire le borracce. Proseguiamo poi sulla A-7204 in direzione Mondron / Periana / Viñuela e la strada inizia subito a salire. Cinque chilometri più avanti si arriva in cima al Puerto Sabar (590 m). Poi si scende a tutta velocità verso Mondron e attraverso Periana fino a Viñuela, con la vista sulla bella cima del Maroma. Sulla destra il panorama è ancora più bello, perché lì si trova il meraviglioso bacino idrico color smeraldo Embalse de la Viñuela. Sempre sulla A-7204 si scende verso Vélez-Malaga e Torre del Mar sul mare. A Torre del Mar si prende la N-340, che dopo 30 km di strada completamente pianeggiante riporta a Málaga.
Puerto del León da Malaga
Puerto del León da Malaga è una salita nella regione della Costa del Sol. È lunga 16 chilometri e supera 894 metri di dislivello con una pendenza media del 5,6% e una massima del 12,4%.
Il Puerto del León è stato scalato più volte durante il Giro di Spagna. Anche nell’edizione del 2015, durante una tappa vinta da Peter Sagan.
Conclusioni sul ciclismo nei dintorni di Malaga:
Malaga è uno dei punti di partenza più belli d’Europa per andare in bicicletta. L’entroterra è stupendo e invita all’avventura. Non dimenticate di fare una gita di un giorno nella splendida Ronda o di visitare il parco naturale El Torcal de Antequera con le sue incredibili formazioni rocciose. Ma attenzione! Se non volete innamorarvi di questa metropoli e dei suoi dintorni e risparmiarvi il terribile dolore dell’addio, è meglio non andare a Malaga!
Testo e foto: Patrick Van Gansen