GHIAIA O MOUNTAIN BIKE SUI 3 ZINNEN E DINTORNI

Con il suo paesaggio montano unico, la regione delle 3 Zinnen ha già fatto girare la testa a molti. Soprattutto a chi indossa il casco da ciclista. Con le loro spettacolari creste, salite, prati e pascoli alpini, Sesto, San Candido (Innichen), Dobbiaco (Toblach), Villabassa (Niederdorf) e la Valle di Braies sono un vero parco giochi per gli appassionati di mountain bike. L'imponente patrimonio mondiale UNESCO delle 3 Cime è sempre in vista.

E proprio al centro della zona si trova un fantastico singletrail di 29 km, a 1.550 m di altezza nelle Alpi. Il Passaggio del Demuth è il percorso più ambito della regione e fa parte della lista dei desideri di ogni ciclista dolomitico.

Esperienza di confine sulla cresta carnica

I panorami sulle montagne dell’Est e dell’Alto Adige sono davvero sublimi. Ma è il Passo Demuth a catturare immediatamente la nostra attenzione. Il sentiero si estende fino alla Kniebergsattel ed è più una gita di un giorno che un percorso breve, tracciato come un itinerario circolare d’alta montagna. Ma anche i ciclisti meno ambiziosi trovano pane per i loro denti nei dintorni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e la Valle di Braies. La rete di percorsi sterrati e per mountain bike è così ampia e varia che ce n’è per tutti i polpacci.

Se state pedalando in questa regione, non dimenticate l’altro percorso popolare della regione delle 3 Zinnen Dolomites, il Marchkinkele. Con 7 km e 740 metri di dislivello, sale alla Silvesteralm e prosegue fino a Dobbiaco. Si tratta di un percorso piuttosto difficile e tecnico che vi farà salire l’adrenalina necessaria e che vi porterà subito a costeggiare siti storici. Soprattutto per la natura scoscesa e i panorami unici delle 3 frasi, questa regione è un must da spuntare rapidamente dalla vostra lista di cose da fare. Quindi fatelo e basta! Aprite la porta e partite all’avventura!

Left top: ©TourismusvereinSexten, Dennis Stratmann, left bottom: © desire lines, Tobias Doerr, right side: © Cyclelive Magazine

Più attualità

  • Innamorati di S-LOVE-NIAInnamorati di S-LOVE-NIA
    Questo è il posto giusto per voi. Chi non ha ancora inserito la Slovenia nella propria mente, nel proprio radar o nella propria lista dei desideri ciclistici, deve cambiare idea. Questo piccolo paese ciclistico si sta rapidamente trasformando da meta segreta per gli appassionati di mountain bike a destinazione con un potenziale cult. Con tanta natura incontaminata, un fascino tutto suo, dolci tentazioni e alcune sorprese, come il ciclismo underground. Un paese piccolo, ma davvero splendido da percorrere in bicicletta!
    Leggi tutto…
  • Vivi le vacanze estive in biciclettaVivi le vacanze estive in bicicletta
    In sella tra Dachstein e Ausseerland. Una vacanza estiva in bicicletta nel Salzkammergut è sinonimo di paesaggi mozzafiato, montagne e laghi, sentieri e tour che ti faranno battere forte il cuore, anche se non sei ancora in sella. Tra il Dachstein e l'Ausseerland, natura incontaminata, cultura e storia emozionante si incontrano in un presente all'insegna dello sport. Il tutto nella cornice unica e fiabesca di laghi cristallini e montagne maestose.
    Leggi tutto…
  • La salita asfaltata più alta d’EuropaLa salita asfaltata più alta d'Europa
    Oltre ad alcune salite che i corridori hanno dovuto affrontare durante la Vuelta di quest'anno, daremo anche uno sguardo più da vicino alla salita asfaltata più alta della Spagna e persino d'Europa. L'ultimo grande giro dell'anno è noto per le numerose salite che si affrontano durante le tre settimane. Ogni anno il percorso è caratterizzato soprattutto da pendenze molto ripide. Molto ripide, ma di solito non così lunghe come in Francia o in Italia. Ma questo non vale per il Pico de Veleta, che con i suoi quasi 43 chilometri di salita è una delle più lunghe d'Europa.
    Leggi tutto…
Altri articoli