Cicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenza

Andare in bicicletta a Maiorca è un sogno che dovresti realizzare più volte nella tua vita di ciclista. L'isola ha tutto ciò che un ciclista può desiderare. Nelle prossime tre edizioni di Cyclelive Magazine vi accompagneremo in uno dei tanti tour epici che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.

Cap de Formentor – In bicicletta fino alla punta estrema di Maiorca

Il viaggio verso Cap de Formentor è uno di quelli che rimarrà impresso per sempre nella vostra memoria. La splendida strada tortuosa termina al faro di Formentor. I gusti sono naturalmente diversi, ma secondo noi questo è uno dei viaggi più belli, se non il più bello, a Maiorca ed è semplicemente uno di quelli da spuntare dalla vostra lista dei “must-ride”. Da Port de Pollença, potrete godervi oltre 18 chilometri di strada che si snoda su e giù attraverso una lingua di terra che vi porterà da un punto panoramico all’altro. Abbiamo scelto di fare il giro verso sera, perché è molto più tranquillo rispetto alle prime ore del giorno e perché volevamo vedere il tramonto.

Da Port de Pollença si percorre prima un ampio viale in direzione dell’inizio del Col de la Creueta. Già i primi chilometri del Col de la Creueta sono da incorniciare. Si affrontano rapidamente le prime curve a gomito e si gode immediatamente di una splendida vista su Pollença e sulla baia tra Pollença e Alcudia.

Surfando verso il faro

Una volta in cima, è il momento di scattare qualche bella foto. Lascia la bicicletta e cammina fino ai due punti panoramici. Qui puoi anche svoltare a destra e percorrere l’ultimo tratto della Sa Creueta o proseguire dritto fino a Cap Formentor. Sulla strada che porta al faro, ti aspettano subito alcuni tornanti molto belli, che sono un piacere da percorrere.

La discesa è relativamente breve, seguita da un tratto intermedio un po’ più lungo che di solito è in leggera salita o in leggera discesa. In questo tratto si incontrano sempre capre randagie, che sono abituate ai ciclisti e quindi non rappresentano un pericolo. Tuttavia, è bene rimanere concentrati, perché non si può mai sapere se attraverseranno improvvisamente la strada. Dopo questo tratto che attraversa il bosco, i panorami iniziano a susseguirsi a un ritmo sempre più veloce. La strada si snoda su e giù per la penisola e a volte si ha una vista sul mare a sinistra e altre volte a destra. Non commettete l’errore di sfrecciare via senza fermarvi. Prendetevi il tempo di fermarvi di tanto in tanto per godervi il panorama.

Il faro

A circa sette chilometri dalla meta finale, il faro di Cap Formentor, si presenta il tratto con la pendenza massima del 9%. La strada continua a salire e scendere e a ondulare da sinistra a destra. I tratti in salita sono sensibilmente più lunghi di quelli in discesa. L’ultimo tratto è in forte discesa, con gli ultimi 450 metri che presentano una salita piuttosto impegnativa fino al faro. A Cap de Formentor la strada finisce, perché qui ci sono solo il Mar Mediterraneo e il faro. Prendetevi il tempo per una sessione fotografica e una fetta di torta con un caffè. È un luogo dove godersi semplicemente il panorama prima di intraprendere il viaggio di ritorno. Il vantaggio di una strada senza uscita è che avete già visto dove fermarvi per scattare foto al ritorno.

Ci fermiamo appena prima della salita del Col de la Creueta – ora dall’altra parte – per ammirare la splendida Playa Cala Formentor e la graziosa baia con l’isolotto.

L’ultimo tratto di ritorno

Dalla spiaggia la strada risale e si affronta il Col de la Creueta dall’altro lato. Una bella salita costante dove si può mantenere un buon ritmo. La discesa è molto chiara e si vedono bene quasi tutte le curve, anche quando inizia a calare l’oscurità dopo il tramonto. Si scende quindi a buona velocità, con una splendida vista su Pollença.

Se si percorre questo itinerario all’alba o al tramonto, si ha un ulteriore vantaggio, perché sembra che il bagliore della luce del sole avvolga le cime delle montagne in un caldo abbraccio.

Testo e foto: Patrick Van Gansen

Più attualità

  • Cicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenzaCicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenza
    Andare in bicicletta a Maiorca è un sogno che dovresti realizzare più volte nella tua vita di ciclista. L'isola ha tutto ciò che un ciclista può desiderare. Nelle prossime tre edizioni di Cyclelive Magazine vi accompagneremo in uno dei tanti tour epici che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.
    Leggi tutto…
  • Il paradiso della MTB Hohe SalveIl paradiso della MTB Hohe Salve
    Nel giugno scorso siamo andati a fare mountain bike nel paradiso dei ciclisti, tra il panorama a 360° dell'Hohe Salve, delle Alpi di Kitzbühel, del Wilder Kaiser e delle Steinberge. Chi sale in sella alla sua bicicletta qui non solo ha sotto le ruote percorsi epici, ma anche un panorama naturale impressionante. Rifugi rustici, percorsi scorrevoli e tanta adrenalina ed endorfine: questo è ciò che troverete nella regione delle Alpi di Kitzbühel - Hohe Salve.
    Leggi tutto…
  • CURVE E CONTRASTI NEL SUD DEL TIROL DEL SUDCURVE E CONTRASTI NEL SUD DEL TIROL DEL SUD
    Tra vigneti soleggiati, borghi storici e pittoreschi passi di montagna, il sud del Tirolo del Sud è un paradiso per gli amanti delle biciclette da corsa, che offre non solo divertimento sportivo, ma anche culturalmente e culinariamente.
    Leggi tutto…
Altri articoli