BËN GNÜS A SAN VIGILIO DOLOMITI!

Se ami i panorami mozzafiato e le salite in sella alla tua bici da corsa, l'Alto Adige è il posto giusto per te. Nelle Dolomiti di San Vigilio ti aspettano percorsi impegnativi, dove sono state scritte pagine di storia del ciclismo.

Tre Cime di Lavaredo, il Plan de Corones, il Marmolada Bike Tour e il Gruppo del Sella. Qui ogni vacanza in bicicletta diventa un’avventura e una sfida. La regione intorno al Plan de Corones/Kronplatz, patrimonio mondiale dell’UNESCO delle Dolomiti, offre una scelta di itinerari per tutti i gusti. I leggendari passi ci suonano come musica per le orecchie. Il piccolo comune di San Vigilio si trova alle porte dei parchi naturali Fanes-Sennes-Prags e Puez-Gaisler in Alto Adige e ai margini delle Dolomiti. Andare in bicicletta “in mezzo alla natura” qui non è certo uno slogan pubblicitario vuoto. L’ambiente incontaminato e rigoglioso è letteralmente a portata di mano. Nella regione turistica del Kronplatz non solo scopriamo le sfaccettature del patrimonio mondiale dell’UNESCO delle Dolomiti e gli straordinari parchi naturali, ma impariamo anche alcune parole della lingua più antica dell’Alto Adige: il ladino. Le tradizioni secolari della cultura ladina sono conservate con amore nelle Dolomiti e la lingua è ancora parlata attivamente. Una delle tante particolarità che incontriamo qui.

Qui puoi superare dislivelli con i multimetri!

I passi di montagna mozzafiato sono un’altra caratteristica della regione delle Dolomiti di San Vigilio. Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è possibile superare dislivelli imponenti. E per rendere un po’ più facile la scelta dei passi per la vostra prossima vacanza in bicicletta, vi proponiamo tre itinerari attraverso le Dolomiti di San Vigilio che vi faranno bruciare i muscoli delle gambe.

1. Il tour dei 4 passi alla Sellaronda

Quattro passi mozzafiato vi aspettano in questo tour intorno al massiccio del Sella, con viste spettacolari sulle cime circostanti delle Dolomiti. Il Passo Gardena (2.121 m), il Passo Sella (2.244 m), il Passo Pordoi (2.239 m) e il Passo Campolongo (1.875 m) rendono questo percorso indimenticabile.

2. La Marmolada

Stesso punto di partenza, percorso diverso. Come per la Sellaronda, si parte dal Passo Gardena e dal Passo Sella. Ma poi si scende nella Val di Fassa. Il momento clou del tour è la salita alla Marmolada, il Passo Fedaia a 2.057 metri.

3. Tre Cime di Lavaredo/Drei Zinnen/Three Peaks – Tour patrimonio mondiale dell’UNESCO

In questo tour si percorrono infiniti metri di dislivello! Si parte da San Vigilio attraverso il Passo Valparola (2.192 m) con una salita tortuosa verso Cortina d’Ampezzo. Il percorso prosegue ripido attraverso il Passo delle Tre Croci fino alle famose e ripidissime Tre Cime di Lavaredo. La salita inizia al Lago di Misurina con pendenze fino al 19,9%. Al ritorno, chi non fosse ancora soddisfatto, può aggiungere al proprio zaino il Passo Furka.

Photos: © Alex Moling

Più attualità

  • GRAVEL BIKE NEL SUD DELLA CARINZIAGRAVEL BIKE NEL SUD DELLA CARINZIA
    Il Wörthersee è un vero tuttofare: un palcoscenico scintillante per il jet set internazionale, ma anche un paradiso polveroso per gli amanti delle biciclette gravel, un'arena panoramica per gli sport all'aria aperta e una roccaforte gastronomica. Gli opposti sembrano attrarsi in questa regione nel soleggiato sud dell'Austria.
    Leggi tutto…
  • IN BICICLETTA DALLA MIA CITTÀ DA SOGNO, MÁLAGAIN BICICLETTA DALLA MIA CITTÀ DA SOGNO, MÁLAGA
    Ristoranti super accoglienti, tapas bar, splendide piazze, un patrimonio storico ricco di attrazioni, il meraviglioso porto, il mare che attira con oltre 14 chilometri di spiaggia, il clima delizioso, una vita piena di musica, danza e festeggiamenti e un'atmosfera urbana/vacanziera unica al mondo: questa è, in breve, la descrizione della città dei sogni numero uno del sottoscritto.
    Leggi tutto…
  • MONT VENTOUX – UNA SFIDA IMPEGNATIVA… UNA VERA BELLEZZA… UN VERO MITO!MONT VENTOUX - UNA SFIDA IMPEGNATIVA... UNA VERA BELLEZZA... UN VERO MITO!
    Quando un ciclista pronuncia il nome Mont Ventoux, l'adrenalina inizia immediatamente a scorrere nelle vene. La Montagna Calva, come viene anche chiamata la Ventoux per il suo paesaggio brullo, senza alberi e lunare, è più di una salita iconica. È una vera leggenda nel mondo del ciclismo.
    Leggi tutto…
Altri articoli