BËN GNÜS A SAN VIGILIO DOLOMITI!

Se ami i panorami mozzafiato e le salite in sella alla tua bici da corsa, l'Alto Adige è il posto giusto per te. Nelle Dolomiti di San Vigilio ti aspettano percorsi impegnativi, dove sono state scritte pagine di storia del ciclismo.

Tre Cime di Lavaredo, il Plan de Corones, il Marmolada Bike Tour e il Gruppo del Sella. Qui ogni vacanza in bicicletta diventa un’avventura e una sfida. La regione intorno al Plan de Corones/Kronplatz, patrimonio mondiale dell’UNESCO delle Dolomiti, offre una scelta di itinerari per tutti i gusti. I leggendari passi ci suonano come musica per le orecchie. Il piccolo comune di San Vigilio si trova alle porte dei parchi naturali Fanes-Sennes-Prags e Puez-Gaisler in Alto Adige e ai margini delle Dolomiti. Andare in bicicletta “in mezzo alla natura” qui non è certo uno slogan pubblicitario vuoto. L’ambiente incontaminato e rigoglioso è letteralmente a portata di mano. Nella regione turistica del Kronplatz non solo scopriamo le sfaccettature del patrimonio mondiale dell’UNESCO delle Dolomiti e gli straordinari parchi naturali, ma impariamo anche alcune parole della lingua più antica dell’Alto Adige: il ladino. Le tradizioni secolari della cultura ladina sono conservate con amore nelle Dolomiti e la lingua è ancora parlata attivamente. Una delle tante particolarità che incontriamo qui.

Qui puoi superare dislivelli con i multimetri!

I passi di montagna mozzafiato sono un’altra caratteristica della regione delle Dolomiti di San Vigilio. Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è possibile superare dislivelli imponenti. E per rendere un po’ più facile la scelta dei passi per la vostra prossima vacanza in bicicletta, vi proponiamo tre itinerari attraverso le Dolomiti di San Vigilio che vi faranno bruciare i muscoli delle gambe.

1. Il tour dei 4 passi alla Sellaronda

Quattro passi mozzafiato vi aspettano in questo tour intorno al massiccio del Sella, con viste spettacolari sulle cime circostanti delle Dolomiti. Il Passo Gardena (2.121 m), il Passo Sella (2.244 m), il Passo Pordoi (2.239 m) e il Passo Campolongo (1.875 m) rendono questo percorso indimenticabile.

2. La Marmolada

Stesso punto di partenza, percorso diverso. Come per la Sellaronda, si parte dal Passo Gardena e dal Passo Sella. Ma poi si scende nella Val di Fassa. Il momento clou del tour è la salita alla Marmolada, il Passo Fedaia a 2.057 metri.

3. Tre Cime di Lavaredo/Drei Zinnen/Three Peaks – Tour patrimonio mondiale dell’UNESCO

In questo tour si percorrono infiniti metri di dislivello! Si parte da San Vigilio attraverso il Passo Valparola (2.192 m) con una salita tortuosa verso Cortina d’Ampezzo. Il percorso prosegue ripido attraverso il Passo delle Tre Croci fino alle famose e ripidissime Tre Cime di Lavaredo. La salita inizia al Lago di Misurina con pendenze fino al 19,9%. Al ritorno, chi non fosse ancora soddisfatto, può aggiungere al proprio zaino il Passo Furka.

Photos: © Alex Moling

Più attualità

  • Vivi le vacanze estive in biciclettaVivi le vacanze estive in bicicletta
    In sella tra Dachstein e Ausseerland. Una vacanza estiva in bicicletta nel Salzkammergut è sinonimo di paesaggi mozzafiato, montagne e laghi, sentieri e tour che ti faranno battere forte il cuore, anche se non sei ancora in sella. Tra il Dachstein e l'Ausseerland, natura incontaminata, cultura e storia emozionante si incontrano in un presente all'insegna dello sport. Il tutto nella cornice unica e fiabesca di laghi cristallini e montagne maestose.
    Leggi tutto…
  • La salita asfaltata più alta d’EuropaLa salita asfaltata più alta d'Europa
    Oltre ad alcune salite che i corridori hanno dovuto affrontare durante la Vuelta di quest'anno, daremo anche uno sguardo più da vicino alla salita asfaltata più alta della Spagna e persino d'Europa. L'ultimo grande giro dell'anno è noto per le numerose salite che si affrontano durante le tre settimane. Ogni anno il percorso è caratterizzato soprattutto da pendenze molto ripide. Molto ripide, ma di solito non così lunghe come in Francia o in Italia. Ma questo non vale per il Pico de Veleta, che con i suoi quasi 43 chilometri di salita è una delle più lunghe d'Europa.
    Leggi tutto…
  • Cicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenzaCicloturismo a Maiorca: il paradiso dei ciclisti per eccellenza
    Andare in bicicletta a Maiorca è un sogno che dovresti realizzare più volte nella tua vita di ciclista. L'isola ha tutto ciò che un ciclista può desiderare. Nelle prossime tre edizioni di Cyclelive Magazine vi accompagneremo in uno dei tanti tour epici che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.
    Leggi tutto…
Altri articoli