ABBINARE IL CICLISMO AI MIGLIORI VINI A TERMENO

La pianura altoatesina intorno a Termeno è una meta ambita dagli amanti dell'asfalto. La natura variegata e la tipica atmosfera altoatesina vi porteranno in un altro mondo. I dintorni di Termeno, Kurtatsch, Margreid e Kurtinig sono una splendida regione da scoprire in bicicletta.

I metri di altitudine si fanno sulle strade dei passi della Mendola e le pedalate di recupero/familiari si fanno a valle. Qui si passa da 200 a 2.000 metri sul livello del mare e si è sempre sulle tracce del vino Gewürztraminer d’autore. Qui, nel soleggiato Alto Adige, farete il pieno dell’adrenalina e delle endorfine delle gite in bicicletta unite ai piaceri del palato!

Non importa se preferite percorrere altimetrie e chilometri sull’asfalto o meno: da Termeno al Kurtinig, i ciclisti su strada e su sterrato troveranno il mix perfetto di pianura e pendenza, dal Lago di Caldaro passando per Termeno fino alla pianura altoatesina e al Kurtinig. E naturalmente, oltre al vino, nel soleggiato sud dell’Alto Adige non vengono trascurate le prelibatezze culinarie. In questa regione non si può sfuggire ai sapori italo-mediterranei durante i tour attraverso gli infiniti vigneti idilliaci della Strada del Vino dell’Alto Adige.

© Alex Moling
© Alex Moling

Attraverso i vigneti

L’anello di cinque salite attraverso i vigneti, con 67 chilometri e 1.080 metri di altitudine, vi porta direttamente nel divertimento ciclistico dell’Alto Adige. E naturalmente i veri scalatori non si lasciano sfuggire la sensazione di WOW, perché sono automaticamente attratti dal Passo della Mendola (1.363 m) e dal Passo Predaia (1.253 m)! A proposito, a settembre si tiene una giornata ciclistica senza auto, quando i tornanti della strada del Passo della Mendola sono riservati esclusivamente ai ciclisti.

La migliore selezione di percorsi su ghiaia

Preferite pedalare lontano dalla frenesia dell’asfalto? Allora prendete la vostra gravel bike e pedalate tra i vigneti o lungo l’aspro massiccio roccioso del Monte Roen (2.116 m). Anche la discesa nel Montigglerwald è un’esperienza da non perdere. Qui ci si snoda in un labirinto naturale di sentieri forestali, percorsi escursionistici e singletrail, dopo i quali è il momento di bere un bicchiere di vino ben ghiacciato di Termeno!


Maggiori informazioni su questa regione ciclistica:
Tourismusverein Tramin
tramin.com
Tourismusverein Südtiroler Unterland Kurtatsch / Margreid / Kurtinig
suedtiroler-unterland.it/

Alloggi adatti alle biciclette:
Hotel Teutschhaus***S, Kurtinig, teutschhaus.it
Hotel Traminerhof, Termeno, traminerhof.it

Altri hotel e regioni per ciclisti:
roadbike-holidays.com

Più attualità

  • IN BICICLETTA NELLA REGIONE DI ANHALT-DESSAU-WITTENBERG, PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀIN BICICLETTA NELLA REGIONE DI ANHALT-DESSAU-WITTENBERG, PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITÀ
    La regione di Anhalt-Dessau-Wittenberg, patrimonio dell'umanità, offre tutto ciò che serve per una perfetta vacanza in campeggio in bicicletta all'aria aperta. Chilometri di sentieri che attraversano boschi idilliaci, prati fioriti, piccoli torrenti e grandi fiumi promettono ogni tipo di varietà.
    Leggi tutto…
  • REGIONE CICLISTICA UNICA SAALE-UNSTRUTREGIONE CICLISTICA UNICA SAALE-UNSTRUT
    Pedalare con la forza del vino attraverso un lussureggiante patrimonio mondiale. Saale-Unstrut è un paesaggio vinicolo e culturale nel cuore della Germania, segnato dall'Alto Medioevo. Un patrimonio architettonico unico a livello mondiale, con oltre 1.000 anni di storia europea, insieme a paesaggi fluviali incontaminati e antichi vigneti, costituisce una destinazione impressionante da esplorare in bicicletta.
    Leggi tutto…
  • PLAN DE CORONES – IL RE DELLE DOLOMITIPLAN DE CORONES - IL RE DELLE DOLOMITI
    In Alto Adige, nel cuore del patrimonio mondiale UNESCO delle Dolomiti, vi aspetta un'area per mountain bike di classe ineguagliabile. Il Plan de Corones è il leggendario fulcro che scandisce il ritmo del nostro battito cardiaco con panorami alpini a 360°, tanto divertimento in downhill e trail.
    Leggi tutto…
Altri articoli